| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Sacra Famiglia con San Giovannino, San Francesco e commitente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00283152 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaCorso Vittorio Emanuele, 95 | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, Corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, box, cassetto C9, lato sinistro | 
| datazione | sec. XVI metà; 1540  - 1560 [bibliografia] | 
| autore | Mazzola Bedoli Girolamo (1500/ 1569), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | alt. 88, largh. 62, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino; San Giuseppe; San Francesco d'Assisi. Figure: figura maschile. Architetture. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, dalla lunga vicenda critica, era conservato presso la raccolta dei duchi d'Este con l'attribuzione a Francesco Maria Rondani (Castellani Tarabini 1854), attribuzione confermata poi da Venturi (1882), ma rifiutata da Ricci (1925), Zocca (1933) e Quintavalle (in Mostra Correggio 1935) a favore della scuola del parmigianino. Giudicata dal Pallucchini (1945) come "opera mediocre di ambiente parmense", fu relegata nei depositi del museo, dai quali la tolse la Ghidiglia Quintavalle che, a seguito di un primo restauro, scoprì le figure di San Giuseppe e del committente, nascoste sotto pesanti ridipinture. Longhi riconobbe nel gruppo centrale della Madonna con Bambino e San Giovannino un'opera di Domenico Puligo sulla base del confronto con la "Madonna col Bambino e San Giovannino, con l'Annunciazione sullo sfondo" allora in collezione Benedict a Parigi (e rintracciata nel 1993 nella raccolta Richard L. Feigen & Co. di New York. Cfr. Capretti 2002). La Ghidiglia Quintavalle formulò allora la teoria del "quadro a tre mani" secondo la quale al Parmigianino si doveva ascrivere il gruppo centrale del dipinto, copiato dal prototipo del Puligo, a Girolamo Bedoli il San Francesco mentre a Michelangelo Anselmi il San Giuseppe e la figura di donatore. Riconosciuta interamente al Bedoli (Fagiolo dell'Arco), alla collaborazione di questi con Alessandro Mazzola (Godi) e ad un eclettico artista parmense - lombardo (Milstein), la tela è stata recentemente espunta dal catalogo dell'Anselmi da E. Fadda. La studiosa, che rifiuta anche la tesi di una partecipazione del Parmigianino, si dichiara favorevole a riferire il San Francesco a Girolamo Bedoli per "la tipologia del volto dagli zigomi larghi e alti, la pittura levigata e compatta" e propone, come già avanzato dalla Milstein, di ascrivere le altre figure ad un eclettico emiliano della metà del XVI secolo. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena | 
| bibliografia | Castellani Tarabini F.(	1854)p. 81, n. 291; Venturi A.(	1882)p. 396; Ricci S.(	1925)p. 36, n. 73; Zocca E.(	1933)p. 24; Mostra Correggio(	1935)p. 90; Pallucchini R.(	1945)p. 108, n. 224; Ghidiglia Quintavalle A.(	1959)pp. 60-65; Ghidiglia Quintavalle A.(	 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Modena | 
| indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 95 | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tommaselli D.; Funzionario responsabile: Bernardini M.G.; Trascrizione per informatizzazione: Tommaselli D. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.650801 | 
| longitudine | 10.930868 |