| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca, opera isolata |
| soggetto | Fiori e farfalle |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00196000 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica; documentazione] |
| ambito culturale | manifattura lodigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura |
| misure | cm, alt. 23.5, largh. 25.5, diam. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Brocca del tipo versatoio a elmo monoansato su piede circolare rialzato; corpo con pareti e bocca svasata con orlo sagomato; ansa ad angolo dipinta a finto legno, con due pere a rilievo sull'attaccatura superiore e fogliolina in basso. La decorazione dipinta in giallo, verde, blu e manganese raffigura un grande mazzo di fiori sotto il versatoio, piccoli fiorellini, due farfalle e un insetto distribuiti sparsi su tutta la brocca.ANIMALI: farfalle; libellula. FIORI: rose; tulipani; margherite. FRUTTI: pere.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: di fabbrica, Posizione: sotto il piede, Descrizione : ombrellino con puntale a formare le lettere T(?) U(?), |
| notizie storico-critiche | Bacoccoli R. (2012) assegna la brocca a ignoto del sec. XIX di provenienza sconosciuta. L'oggetto presenta una decorazione policroma "alla rosa", diffusa nel corso del sec. XVIII tra i centri di Savona, Pesaro, Faenza e Lodi. La brocca mostra notevoli affinità stilistiche proprio con la produzione lodigiana, a partire dall'impasto ceramico, la gamma cromatica (uso del manganese in luogo dei rossi e rosa), il disegno delle foglie con venature tracciate in marrone. La forma vascolare invece rimanda al sec. XIX avanzato. Il marchio presente sotto il piede non è stato identificato. |
| definizione | brocca |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |