| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mensola |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00195981 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1701 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega tifernate(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliatura/ doratura/ pittura |
| misure | cm, alt. 45, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Mensola angolare dipinta a finto marmo e parzialmente dorata, con peduccio decorato da due riccioli affrontati con terminazioni fogliacee; il piano è a un quarto di cerchio, modanato e dorato.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Le quattro mensole, rimaste in collocazione originaria, sono assegnate da Bacoccoli R. (2012) ai sec. XVII-XVIII. Il tipo marmorizzazione è identico a quello delle cornici contenenti 37 piccoli ritratti su metallo, ora conservati in deposito (NCTN 1000064075 e segg.), che originariamente erano appesi in questo ambiente. Per questi dipinti si è proposta una datazione all'inizio del sec. XVIII. Differisce invece la tipologia di volute che decora le quattro mensole, assegnabili a bottega tifernate con influenze romane. Non si conosce attualmente quale tipo di oggetti dovessero essere appoggiati sulle quattro mensole. |
| definizione | mensola |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |