| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ferro da camino, insieme |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00076178 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battituraottone |
| misure | cm, alt. 17.5, largh. 41, prof. 33, cm, alt. 34, largh. 19, prof. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Ferri da camino composti da coppia di alari sagomati con terminazioni a vaso; un sostegno di spiedo; pinza con estremità a piccoli dischi; paletta da camino decorata da piccola piramide sull'impugnatura.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | NSC (2015): Gli alari sono riconducibili al sec. XIX per le terminazioni in ottone; gli altri ferri, come le pinze, la paletta e il sostegno per spiedo, con un chiodo ribattuto al di sotto, appaiono invece di epoca precedente, del sec. XVIII. La loro produzione, quali oggetti di uso quotidiano, deve riferirsi a bottega di fabbri dell'area tifernate o biturgense, complessivamente dell'Italia centrale. |
| definizione | ferro da camino |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sargentini, Cristiana; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaBiganti, Tiziana; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini, Cristiana (2011); Aggiornamento-revisione: Museid'Italia/ Sargentini, Cristiana (20 |
| anno creazione | 2011 |
| anno modifica | 2011; 2015 |