| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | comodino, opera isolata |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00195982 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1801 - 1850 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliatura/ pitturaottone |
| misure | cm, alt. 87, largh. 59.5, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Comodino a pianta rettangolare sorretto da quattro gambe rastremate; la struttura è in legno di ciliegio, mentre i fianchi e lo sportello anteriore sono verniciati di nero. Tre borchie con testa di leone costituiscono le maniglie dello sportello; quattro borchie a rosetta decorano la struttura anteriore presso gli angoli.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Bacoccoli R. (2012) assegna il comodino al sec. XIX e riscontra una provenienza dalla medesima Camera dei Fiumi (sala n. 114). Nell'insieme il comodino risente dello stile Impero, collocabile nella prima metà del sec. XIX, opera di bottega dell'Italia centrale. |
| definizione | comodino |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |