| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | finta architettura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00116291 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| autore | Rossi Claudio (1813/ 1863), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le pareti mostrano finte architetture dai toni giallo spento e rosso cotto. Due finestre hanno incorniciatura con timpano ad arco da cui escono due teste di cavallo in cotto, eseguite a tutto tondo. La parete ha finto mattonato in bicromia gialla e rossa. Il corpo timpanato reca finestra incorniciata da fasce bicolori, sui lati riquadri con festoni a trofeo ed in alto finto balcone rustico, in prospettiva, dove si apre una finestra centinata, fiancheggiata da due finte finestre, il tutto incorniciato da un motivo goticizzante a mensole.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione, assai diffusa un tempo specialmente nelle dimore signorili di campagna, realizza con finzione una voluta "rusticità" della costruzione, certamente un tempo adibita a stalla e dimora dei domestici. Essenzialmente scenografica, illusionistica, può essere attribuita all'architetto del palazzo, Claudio Rossi, abilissimo decoratore. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |