| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stola, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195013 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVI ; 1500 ((?)) - 1599 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| misure | alt. 205, largh. 26.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Damasco fondo raso. Colori: nocciola monocromo (in origine forse viola). Disegno: le dimensioni del paramento non consentono una lettura esauriente del disegno che appare incompleto. Tuttavia esso pare caratterizzato da un'impostazione a maglie ovali a doppia punta, campite da elementi vegetali sottesi da una corone e sormontate da un frutto a forma di pigna e da un vaso di gusto classico. Passamaneria: in seta avorio e disegni geometrici di cm. 3.5 (posteriore). Tre nastri in gros de Tours di seta viola chiaro (posteriori) uniscono i lati delle stole. Fodera: in tela di canapa verde petrolio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Benchè il modulo del disegno sia incompleto e la tecnica del damasco non sia un elemento indicativo per la datazione, il tessuto è caratterizzato da un'impostazione a maglie ovali oltre che dalla presenza di una grande pigna e di un vaso di forma classica, temi ampiamente diffusi nella produzione tessile del sec. XVI. Per analogie di disegno si veda B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, figg. n. 84 e n. 89. |
| bibliografia | Markowsky B.( 1976) |
| definizione | stola |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |