| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | capitello composito, serie | 
| soggetto | festone con frutti e nastri | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00210402 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750  - 1799 [analisi stilistica; bibliografia documentazione] | 
| ambito culturale | produzione Italia settentrionale(analisi stilistica; bibliografia; documentazione) | 
| materia tecnica | marmo/ scultura | 
| misure | alt. 39.5, largh. 64, lungh. 65.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | I sei capitelli sono depositati sul pavimento dell'atrio allineati su tre file. Capitello composito. Abaco a sezione quadrangolare con lati concavi al centro dei quali è posto elemento decorativo floreale con voluta. Echino con fascia ad ovuli e volute. Da esse, su ogni lato pende un festone formato da un nastro alle estremità da cui si dipartono foglie lanceolate; al centro gruppo di pomi ed altri frutti. Piccola porzione di colonna liscia.Decorazioni. Vegetali: foglie. Frutti. Oggetti: nastro. | 
| notizie storico-critiche | I capitelli, collocati in data imprecisata nell'atrio del palazzo di v. Bogino 16, sono riconoscibili in quello rappresentato in fotografia nella monografia su Palazzo Dal Pozzo di Amilcare Cicotero e di cui si precisa la provenienza dall'atrio dell'edificio stesso (A. Cicotero, Palazzo Cisterna a Torino, Torino, 1979, pp. 96-97). Infatti, negli anni sessanta, a seguito di lavori di rafforzamento delle strutture murarie, le colonne dell'atrio in pietra, con i rispettivi capitelli, vennero sostituite con le attuali in granito di Baveno; già l'ingegnere Chevalley, incaricato di periziare il palazzo nel 1940 e poi responsabile dei lavori di riallestimento dello stesso commissionati dalla Provincia di Torino, esprimeva preoccupazione per lo stato delle colonne, a seguito del differente peso che avrebbero dovuto sopportare dopo i lavori di sistemazione ed aveva proposto di rinforzare i muri con intelaiatura di cemento armato (Archivio Storico della Provincia di Torino, Palazzo Cisterna acquisto-Lavori e opere di sistemazione (1940-1941) e lavori in corso 1941, mazzo 6840). Non è possibile, al momento, rintracciare documentazione circa la collocazione delle colonne, forse perdute, M. Cassetti, B. Signorelli, Il palazzo Dal Pozzo della Cisterna e l'Isola dell'Assunta, Torino, 1994, pp. 333, 348. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Cicotero A.(	1979)pp. 96-97; Cassetti M./ Signorelli B.(	1994)pp. 333, 348 | 
| definizione | capitello composito | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | TO | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 |