| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Cristo crocifisso tra la Madonna e San Giovanni Evangelista | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00350969 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Manica Nuova, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 (ca)  - 1399 (ca) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito Italia centrale, realizzazione(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperatavola/ doratura | 
| misure | cm, alt. 57, largh. 33, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | DIPINTO su tavola. CORNICE legno dipinto.SOGGETTI SACRI. PERSONAGGI: Gesù Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista. ABBIGLIAMENTO. NUDI MASCHILI: Cristo. STRUMENTI DEL MARTIRIO: croce. SIMBOLI: trigramma di Gesù Cristo (IHS). | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto è stato acquisito dalla Galleria Sabauda nel 2005 come cessione di beni a titolo di pagamento della tassa di successione da parte di Maria Bianca Panza. Nel verbale di consegna (21 settembre 2005) l'opera risulta riferita a un pittore dell'Italia centrale. Probabile pannello centrale di un altarolo, l'opera di qualità modesta presenta apparentemente caratteri stilistici della fine del Trecento. | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capretti, Elena; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCaldera, Massimiliano | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.073139 | 
| longitudine | 7.684548 |