| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritorno del figliol prodigo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00351267 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVII metà; 1650 (ca)  - 1650 (ca) [analisi stilistica] | 
| autore | Spada Lionello (1576/ 1622), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 163, largh. 119, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Una colonna inquadra e sottolinea la scena dell'incontro tra Padre e Figlio, sotto ai quali si scorde la testa di un cane. Alle loro spalle, verso sinistra, sono presenti due mezze figure maschili, testimoni dell'evento.PERSONAGGI. ANIMALI: cane. ARCHITETTURE: colonna. | 
| notizie storico-critiche | La tela è stata donata dai marchesi Falletti di Barolo. Lo stesso soggetto – con numerose modifiche e varianti - è stato trattato dallo Spada nella tela ora al Louvre che presenta solo i due personaggi principali: il figlio e l’anziano genitore. Si possono avanzare alcuni dubbi di natura stilistica sull'attribuzione allo Spada e lo stesso Daniele Benati (comunicazione verbale) propende ora per assegnare la tela ad un ambito lombardo di metà Seicento. | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| altre attribuzioni | ambito lombardo | 
| bibliografia | [Baudi di Vesme, Alessandro](	1899)p. 133; [Baudi di Vesme, Alessandro](	1909)p. 138; Pacchioni, Guglielmo(	1932)p. 24; Gabrielli, Noemi(	1959)p. 29; Gabrielli, Noemi(	1965)p. 31; Gabrielli, Noemi(	1971)p. 237; Monducci, Elio(	2002)pp. 127-128 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccinelli, Roberta; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithLanzoni, Alessandra | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |