| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare, opera isolata |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00030957 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AL, Tortona |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturarame/ sbalzo/ argentatura |
| misure | alt. 46, largh. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Su un alto piedistallo con profonda ansa mediana si innesta la croce a bracci lisci di colorazione bruna con puntali a voluta semplificata e raggiera in lamia sbalzata. All'incrocio dei bracci, al di sopra della testa del Cristo in rame argentato, è fissato un frammento metallico con decorazione a racemi non pertinente.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma. |
| notizie storico-critiche | L'elegante foggia ansata del piedistallo, le decorazioni a voluta dei puntali qui ridotte ad una stilizzata semplificazione a ricciolo, nonchè la figura del Cristo vivente fasciata dal panneggio mosso del perizoma rispondono a tipologie settecentesche, in una versione però rigida e quasi didascalica che fa pensare ad una produzione tarda di ambito locale. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Piemonte |
| provincia | Alessandria |
| comune | Tortona |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagella E.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bombino S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bombino S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |