| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, una delle due facce | 
| soggetto | Ecce Homo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00042288 - 2 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, AL, Tortona | 
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700  - 1749 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | carta/ inchiostrolegno | 
| misure | alt. 50, largh. 34, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Il Cristo ha un manto di colore bruno e reca una sottile croce, sull'aureola è dipinta la scritta: Ecce homo qui tollit peccatis mundi.Soggetti sacri. Personaggi: Ecce Homo. Abbigliamento. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto è citato nell'inventario degli arredi della sacrestia di S. Maria di Loreto redatto da Ottavio Scorza nel 1781: "sopra d. rastrelli vi sono tre quadri...l'altro mezzano di legno rigato a cenerino a pittura sull'asse, da due facciate, cioè dalla destra si comprende la Beata Vergine e dalla sinistra l'Ecce homo" (O. Scorza, Inventario de'Mobili e Sagri appartamenti nella sagrestia di ragione di questa veneranda Confraternita di Loreto, ms., 1781, f. 2, Cartella I n.41, archivio di S. Maria di Loreto, presso la Curia di Tortona). Il "gioco ottico" prodotto dal dipinto rimanda ad una tecnica particolare che ha il momento di maggior fortuna nel'600; l'immagine che muta a seconda dell'angolo visuale infrange le regole della verosimiglianza assecondando il gusto barocco per il meraviglioso e l'indagine sperimentale (Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e di Grosseto, III-1983, catalogo della mostra, Genova, 1983, pp. 215-219). L'esile dipinto ad inchiostro di S. Maria di Loreto sembra piuttosto riferibile ad un pittore di scarsa abilità operoso nella prima metà del secolo XVIII. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, AL, Tortona | 
| bibliografia | Mostra di opere d'arte(	1983)pp. 215-219 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Alessandria | 
| comune | Tortona | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piglione C.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1987 | 
| anno modifica | 2006 |