| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete est |
| soggetto | battaglia di Marciano in Val di Chiana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281651 - 3 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento |
| datazione | sec. XVI ; 1567 - 1571 [documentazione] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Zucchi Jacopo (1541 ca./ 1589 ca.), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Piero Strozzi. Figure maschili: soldati fiorentini; soldati Imperiali. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: veduta di paesi e fortificazioni della Val di Chiana. Oggetti: armature; finimenti; lance; spade; vessilli; cannoni. |
| notizie storico-critiche | Così nei "Ragionamenti" il Vasari sinteticamente descrive l'affresco : "Quest`ultimo quadro contiene il fatto d'arme in Valdichiana, nel quale Piero Strozzi ebbe la rotta alli due di agosto 1554, fatto tanto notabile, e di tanta riputazione e grandezza al signor Duca Cosimo, che trattarne brevemente è cosa impossibile...". L'azione decisiva si ebbe di 2 agosto con l'attacco sferrato dalle truppe imperiali all'esercito composto da francesi, Grigioni e fuoriuciti fiorentini, condotto dallo Strozzi. Il Borghini come attesta una lettera fornì numerosi suggerimenti iconografici al Vasari che si trovava a Roma. L'affresco vede la collaborazione documentata dello Zucchi "riscontrabile nella tipologia dei cavalli, resi con un nitore prezioso affine alla raffinatezza di composizioni più tarde e autonome dell'artista e nelle traduzione di idee vasariane, come era avvenuto nella Cappelle Vaticane, precedenti cronologicamente a quest'opera, il cui cartone era stato preparato Roma" (Cecchi). |
| bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)vol. VIII, p. 22 0; Cantagalli R.( 1962)p. 298 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |