| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere d'altare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305952 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1830 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piedini anteriori a zampa di leone. Base triangolare con angoli smussati sui quali sono addossati due festoni. Rosellina al centro della specchiatura anteriore. Fusto costituito da un elemento a balaustro corredato di anelli, foglie lanceolate e scanalature. Ghiera baccellata. Puntale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Accanto ad elementi neoclassici, come le zampe leonine, si affiancano motivi decorativi dei primi decenni dell'Ottocento: festoni, foglie lanceolate, rosellina. Questo tipo di candeliere appartiene ad una tipologia estremamente diffusa e di cui abbiamo testimonianza nei depositi delle chiese della Toscana. |
| definizione | candeliere d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |