| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | assunzione della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000404 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", sala I |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia meridionale, pittore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 60, largh. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna. Figure: angeli. Fenomeni naturali: nuvole. |
| notizie storico-critiche | Opera di buona qualità artistica che,se sul piano compositivo propone modelli di chiaro impianto solimenesco (cfr. Causa Picone M., 1974). Nella nitidezza del disegno e nella stesura del colore per campiture morbide ma definite rimanda alla pittura moderatamente classica che nella prima metà del Settecento ebbe a Napoli tra i suoi maggiori esponenti Paolo de Matteis. |
| bibliografia | Spinosa N.( 1993)p. 31-35; Paolo Matteis( 1989)p. 72; Ricerche Sei-Settecento( 1980)p. 122 |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Cola E. (2006); Aggiornamento-revisione: Rescigno G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Cola E. (2006), Re |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |