| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | marina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000419 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone" |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia meridionale, pittore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 26, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | dipintoPaesaggi: marina. Figure maschili. Architetture: forte; case. Mezzi di trasporto: barche. |
| notizie storico-critiche | II dipinto può essere riferito ad un artista attivo tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, influenzato dalla pittura di paesaggio elabora ta nell'ambiente partenopeo da autori che proseguono una strada già tracci ata nel corso del Seicento, in cui i soggetti sono frequentemente delle ve dute ideali di marine animate da piccole figure a colloquio o a lavoro nel porto che, con la loro attività, segnano un paesaggio altrimenti immerso nella quiete. In questo dipinto il territorio è segnato dalla presenza di una torre sulla destra, circondata tutta intorno da architetture minori e nel porto si vedono due navi all'ancora e merci appena scaricate o che att endono di essere imbarcate. |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Baldi R. (2006); Aggiornamento-revisione: Parca S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Baldi R. (2006), Refere |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |