| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piedistallo, coppia |
| soggetto | animali fantastici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031450 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 65, largh. 23, prof. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Si tratta di due piedistalli a forma di animali mostruosi con zampa di leone a corona che reggono, nella posizione della sfinge, due stemmi. Gli stemmi sono della famiglia Veronese degli Scaligeri.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Famiglia degli Scaligeri, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | I due pezzi, di grossolana fattura, sono dello stesso marmo di un'acquasantiera neoromanica collocata sempre nell'ingresso lato mare della Villa (Inventario n° 39.); i tre manufatti fino ad una decina di anni fa erano collocati nel giardino. Fanno parte del gruppo di arredi neomedioevali eseguiti per l'allestimento del giardino tra Ottocento e i primi del Novecento. Già l'Inventario li indica come copia otto ottocentesca. |
| definizione | piedistallo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dagnino A.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |