| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, coppia |
| soggetto | motivi decorativi a girali vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031498 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (post) - 1860 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intagliomarmo |
| misure | alt. 105, largh. 100, prof. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le consoles presentano due gambe da volute spezzate e contrapposte ad angoli vivi, coperte nella parte superiore da rami di palma. Sotto il piano, sagomato e dorato con inclusi fossili a forma di fruttini (marmo lumachella o occhio di pernice), è una sequenza di altre volute vegetali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le consoles presentano una ripresa assai semplificata di motivi decorativi tipici della I metà del XVIII secolo, e in particolare dello stile LUIGI XV; ma privi di asimmetria, i motivi si limitano al tema della voluta, realizzato in modo alquanto greve ed opulento, scevra di ornati rocaille e a cartella. Sono riferibili alla metà del XIX secolo, dopo il 1840 circa, allorché si verifica, in Italia come in Francia, una ripresa di motivi decorativi appartenenti a stili precedenti, spesso imitati con cura e raffinatezza. |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |