| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Amorino seduto con flauto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286070 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 26 |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | diaspro/ intaglio |
| misure | mm, largh. 8.5, lungh. 10, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Diaspro marrone-verde scuro, con macchie rossastre (diaspro sanguigno o eliotropio). Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura maschile nuda alata (Amorino) seduta di profilo verso d. su un masso sferico; con entrambe le mani tiene un flauto portato verso la bocca; il ginocchio della gamba s. è rialzato, il piede sollevato e appoggiato al masso; da dietro il masso sporge obliquamente una spada, con l'elsa rivolta verso l'alto; sulla s., dietro il masso sembra essere un altro sasso sferico più piccolo. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La gemma presenta caratteristiche stilistiche ed iconografiche che paiono suggerire un'attribuzione all'epoca moderna. Rispetto ad altri esemplari con soggetti analoghi (ad es. nn. 317 = 00285567, 657 = 00285908, 887 = 00286137), caratterizzati da una resa spesso molto scadente e sommaria, essa si contraddistingue però per una maggiore pulizia nell'intaglio ed attenzione nell'esecuzione dei particolari. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |