| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | cacciatore con lagobolon (bastone) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285561 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 12 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 - 299 [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 8.5, lungh. 11, sp. 6 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rosso-arancione scuro. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Soggetto di difficile identificazione: figura maschile (cacciatore?) incedente (?) di tre quarti verso d., vestito di una corta tunica; sulle spalle porta, tenendola con la mano s., un'asta (pedum?), alla cui estremità anteriore (davanti al corpo) è appeso un carniere o una cesta di forma semisferica, mentre l'estremità posteriore appare ricurva (?); nella mano d., abbassata, tiene delle spighe di grano. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'identificazione del soggetto pone qualche difficoltà a causa dell'estrema schematicità e grossolanità dell'intaglio. Dal punto di vista iconografico la gemma della Galleria Estense di Modena può essere avvicinata a titolo esplicativo ad alcune gemme raffiguranti cacciatori che portano sulle spalle un'asta a cui è appeso un carniere e/o capi di selvaggina: cfr. Sena Chiesa 1966, p. 303, tav. XLII, 837 (corniola); AG Wien III, tav. 13, n. 1684 (niccolo, II sec. d.C.); Dembski 2005, p. 115, tav. 62, n. 621 (corniola, II sec. d.C.), n. 621a (diaspro rosso, II sec. d.C.), n. 622 (onice, II sec. d.C.), n. 623 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 623a (diaspro marrone, II sec. d.C.), n. 624 (p. vitrea, III sec. d.C.), n. 625 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.). Rispetto agli esempi citati l'esemplare modenese si caratterizza però per una resa molto più corrente, indice di una sua probabile recenziorità. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 163, n. 25.4 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |