| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Ippocampo e cornucopia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285858 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 19 |
| datazione | sec. I a.C. metà; 60 a.C. (ca) - 40 a.C. (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 11.5, lungh. 8.5, sp. 1.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Pietra in parte traslucida a zonature biancastre. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8/10. Capricorno e cornucopia che si incrociano nel campo. Capricorno stante a s.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La gemma pare realizzata alla maniera selle officine del Tirso e del Pegaso (databili intorno alla metà del I sec. a.C.), come pare avvalorare l'utilizzo della tecnica a globuli per le estremità e la vivacità dell'intaglio (cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 28-29). Per il soggetto si veda anche Sena Chiesa 1966, n. 1244, p. 378, ma di epoca più tarda. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 182, n. 36.10 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |