| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lunetta |
| soggetto | allegoria della Scultura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028532 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito ferrarese(bibliografia) |
| materia tecnica | muratura/ pittura |
| misure | alt. 200, largh. 440, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'affresco mostra una donna seduta dalle vesti drappeggiate, con una lastra di marmo sul grembo e lo scalpello. Su un ripiano davanti a lei è una statua di uomo a mezzo busto, più in basso una squadra e un rotolo di carta. Si tratta probabilmente dell'allegoria della Scultura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'affresco è databile alla fine del XIX secolo e inizi del XX, quindi coevo alla decorazione del soffitto della cupola della cappella. Lavori eseguiti dopo il rifacimento del Palazzo ad opera del Marchese V. Pareschi verso il 1850. |
| bibliografia | Bottoni P.( 1963)p.12 |
| definizione | lunetta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |