| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028626 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 220, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La coppia di lampadari a cento braccia, situati al centro del salone dei "Passi perduti", sono lavorati con gli stessi tratti a foglie accartocciate, volute e motivi geometrici stilizzati, dei quattro più piccoli lampadari a muro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Date le caratteristiche di lavorazione del bronzo i due lampadari sono collocabili nella seconda metà del XVIII secolo, come gli altri quattro. Secondo P.Bottoni ( )" i lampadari in bronzo a cento braccia" provenivno dal ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| bibliografia | Bottoni P.( 1963)p.8 |
| definizione | lampadario |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |