| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028530 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | muratura/ pittura a tempera |
| misure | alt. 105, prof. 175, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'affresco dipinto nella volta del camino settecentesco, venuti in luce durante i lavori di ristrutturazione nel 1961, mostra al centro un focolare sormontato dalle ali di un'aquila che si intravede. A destra si scorgono alberi con rami e foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il lacerto di affresco, venuto alla luce durante i lavori di ristrutturazione del palazzo, mostra decorazioni simili all'altro frammento, quindi avvicinabili allo stile di G.S. Rossi. Secondo P. Bottoni "il soffitto, a intonaco e cannicci, sospeso sotto il cassettonato e sotto le travi, mascherava il bellissimo soffitto in legno quattrocentesco e l'affresco dipinto sulle voltine del camino dal motto In igma quiesco". |
| bibliografia | Righini G.( 1963); Bottoni P.( 1963)p.11 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |