| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239467 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, secondo piano, cappella |
| datazione | sec. XV ; 1400 (post) - 1499 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ scultura |
| misure | largh. 184, prof. 70, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia |
| dati analitici | mostra rettangolare a piattabanda liscia incorniciata da listello e scozia. Al centro dell'architrave è scolpita una croce a terminazioni trilobe, inserita in un quadrilobo. La mostra è sormontata da una cuspide triangolare acuta, con cornice modanata fortemente in aggetto, all'interno della quale è scavata una nicchia con arco a ogiva e ghiera modanata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il portale fonde le nuove tendenze rinascimentali con le sopravvivenze del gusto tardogotico, evidenti nel frontone con arco acuto. BIB indicata: Misuraca G., Palazzo Vitelleschi in Corneto Tarquinia, Roma 1896, p. 7, tav. III, nn. 11-12. |
| definizione | portale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |