| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Elio Tartaglia cavaliere di S. Stefano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230592 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, Collezione Comunale |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 46, largh. 36, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Tartaglia Elio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è registrato sia nell'inventario del 1916, redatto dal prof. Cultrera, direttore del museo, sia su quello della Soprintendenza dell'Etruria Meridionale, del 1970, nel quale il personaggio è erroneamente definito come cavaliere di Malta, benchè la croce non sia quella bianca dei cavalieri di Malta, ma quella rossa dell'Ordine di S. Stefano. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |