| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Giovanni Facundo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230607 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, Collezione Comunale |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Conca Giovanni (1690 ca./ 1771), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 209, largh. 142, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giovanni Facundo. Figure: soldati. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è registrato nell'Elenco degli oggetti d'arte di proprietà del comune del 1907 presso la chiesa di S. Marco. Nell'opera è stata individuata la presenza di una firma, peraltro illeggibile. Il telaio non è quello originario, la tela infatti è stata ingrandita con un'aggiunta n basso. L'estensore della scheda lo attribuisce alla stessa mano che eseguì nel 1759 la tela per la Chiesa del Suffragio, con i Santi Francesco di Paola, Francesco Saverio, Giovanni Nemopuceno e Giuseppe Colasanzio, proponendo che si tratti non di Teodoro Rusca, al quale è assegnata l'opera e che è personalità non altrimenti nota, ma piuttosto di un artista così prossimo a Giovanni Conca da suggerire un suo diretto intervento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| altre attribuzioni | Rusca Teodoro |
| bibliografia | Rudolph S.( 1983)p. 759 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |