| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra d'orologio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00217880 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ pittura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'orologio ha per indice un ramarro di bronzo ed è incorniciato da un serpente che lambisce la coda, simbolo dell'eternità, ed è inserito in uno scudo araldico che presenta una gazza al naturale sormontata da una stella d'oro, e in basso una quercia al naturale stemma di Ludovico Gazzoli commendatore di S. Spirito. Nello spaccato destro è presente la croce biforcata e decussata dell'ordine di S. Spirito, mentre in alto è visibile la colomba raggiata dello Spirito Santo. Lo scudo araldico poggia su una croce trilobata. Conclude la decorazione il cappello dell'Ordine di S. Spirito con cordoni e nappe.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'orologio è stato probabilmente eseguito nella prima metà del XIX secolo. L'artista che lo ha eseguito ha tenuto presente nel creare questa singolare opera gli stemmi araldici presenti nel ciclo pittorico cinquecentesco. |
| bibliografia | Canezza A./ Casalini M.( 1933) |
| definizione | mostra d'orologio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carta M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |