| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113082 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | secc. XIII/ XIV ; 1200 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega orvietana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura |
| misure | alt. 5, diam. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | ampio cavetto, tesa stretta aperta con due fori; decorazioni nel cavetto motivi vegetali polilobati e grande foglia al centro entro filetti; tesa con filettia raggiera tra tratti orizzontali; nella parte tra cavetto e tesa motivo a catena, colori in verde ramina e manganeseNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo (n. EX MAI 81 FN 255) presenta carattersitiche riscontrabili in pezzi analoghi pubblicati in Fiocco Gherardi, 1988, p. 227 e sgg. e attribuibili ad ambito orvietano tra i secc. XIII e XIV. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Fiocco C./ Gherardi G.( 1988)p. 293, n. 223, 224 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |