| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Venere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959161 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, deposito terracotte, vetrina Q, rip.2 |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| autore | Cavaceppi Bartolomeo (1717/ 1799), |
| materia tecnica | terracotta |
| misure | alt. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Divinità: Venere. |
| notizie storico-critiche | la statuetta raffigura una Venere, la cui tipologia è molto vicina alla Venere "Medici", copia forse ateniese del I secolo a.C.; la statua in marmo è registrata a Villa Medici nel 1638 ed ha goduro di una grande fortuna. Il marmo venne portato a Firenze nel 1677 e già nel 1688 venne collocato nella tribuna degli Uffizi. Nel Museo di Palazzo Venezia è presente una Venere Medici (PV 13396) opera in terracotta di Bartolomeo Cavaceppi (Cavaceppi, 1994) molto simile alla presente terracotta. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Bartolomeo Cavaceppi( 1994)p.99 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |