| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Apollo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959168 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, deposito terracotte, vetrina Q, rip.2 |
| datazione | sec. XVIII ; 1760 (ca.) - 1760 (ca.) [documentazione; bibliografia] |
| autore | Cavaceppi Bartolomeo (1717/ 1799), |
| materia tecnica | terracotta |
| misure | alt. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Divinità: Apollo. |
| notizie storico-critiche | la terracotta deriva dal cosiddetto Apollo di Potsdam restaurato da Cavaceppi intorno al 1760 e facente parte della collezione di Federico di Prussia (in Germania dal 1768). La scultura è inoltre raffigurata in: B. Cavaceppi, Raccolta di antiche statue, busti, bassorilievi ed altre sculture restaurate da Bartolomeo Cavaceppi scultore romano, Roma 1768-1772, tav.56. E' quindi possibile datare la terracotta intorno agli anni '60 del sec. XVIII. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di collocazione successiva: Lazio, RM, Roma; luogo di collocazione successiva: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Bartolomeo Cavaceppi( 1994)pp.102-103, n.17 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione, Opera finale/originale:scultura, Autore opera finale/originale: ambito romano, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Germania/ Potsdam, |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |