| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | turibolo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 11 00042854 | 
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Corinaldo | 
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790  - 1810 [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | bottega marchigiana(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | metallo/ sbalzo/ cesellatura/ traforo | 
| misure | cm, alt. 28, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | L'andamento sinuoso del profilo del turibolo si snoda dalla cornicebombata della base, impostata su orlo circolare, percorso da un motivo agraffa e dal collo che la raccorda alla gola che delimita i contorni dellacoppa, con tesa spiovente, fin sul coperchio che si stringe sotto lafascia bombata reggente la cupola terminale svasata. L'impugnatura  ècircolare e piatta.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il turibolo per il disegno architettonico dell'insieme e per il repertoriodecorativo è riferibile alla fine del Settecento o agli inizidell'Ottocento. L'esecuzione dello sbalzo e del traforo rivela la modestaevatura tecnica dell'argentiere locale che realizzò il turibolo. | 
| definizione | turibolo | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ancona | 
| comune | Corinaldo | 
| ente schedatore | S70 | 
| ente competente | S70 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barucca G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Andreani M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2010 |