| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | candelabro, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 11 00041762 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Corinaldo | 
| datazione | sec. XIX inizio; 1800  - 1810 [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | bottega marchigiana(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura a tempera | 
| misure | cm, alt. 79, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | I candelieri hanno la base a sezione triangolare che poggia su tresostegni a zampa di leone. Il fusto è costituito da due nodi: ilprincipale, a vaso, presenta scanalature e, in alto, una cornice a canicorrenti; il secondo, a balaustro, è coperto in basso da un cespo difoglie d'acanto e presenta in alto una cornice a perline.NR (recupero pregresso) | 
| definizione | candelabro | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ancona | 
| comune | Corinaldo | 
| ente schedatore | S70 | 
| ente competente | S70 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barucca G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Sorcinelli G. (1988); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2010 |