| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cartagloria, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 11 00042851 | 
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Corinaldo | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750  - 1799 [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | bottega marchigiana(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura | 
| misure | cm, alt. 53, largh. 45, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La cartagloria, a cartella, presenta profili mistilinei definiti dacornici modanate simmetriche concave e convesse. I piedi a ricciolo unitida un motivo a palmetta posano su du piccoli zoccoli. La parte superioresi allarga in due ampie volute a motivi vegetali: alla sommità è unapalmetta eplosa.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La serie di cartaglorie fa parte del corredo sacro originario della chiesadi Sant'Agostino. Le cartaglorie possono essere datate alla seconda metàdel secolo XVIII per motivi stilistici ( la leggerezza delle volute e lalibertà inventiva del disegno della struttura). Il loro nome deriva dalaconsuetudine di segnare su una tabella solo le note del "Gloria". | 
| definizione | cartagloria | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ancona | 
| comune | Corinaldo | 
| ente schedatore | S70 | 
| ente competente | S70 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barucca G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Andreani M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2010 |