| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | turibolo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 11 00042853 | 
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Corinaldo | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1899 [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | bottega marchigiana(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | metallo/ sbalzo/ cesellatura | 
| misure | cm, alt. 28, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Turibolo a sezione circolare. La base impostata su un gradino, ècostituita da un listello e da una cornice bombata. La coppa a calottapresenta in basso una cornice baccellata e in alto una fascia di palmette.Il coperchio, impostato su una cornice a palmette, è a giorno e presentaun motivo a palmette esploso e cornici di foglie d'acanto stilizzate. Lacupoletta, a forma di corolla di fiore rovesciata, è sormontatadall'elemento reggi-catenella a ghianda. L'impugnatura piatta presenta unacornice baccellata.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il turibolo, eseguito probabimente nel secolo XIX, mostra una ripresa dimotivi tardo settecenteschi quali la baccellatura che decora il sottocoppae la cornice di palmette stilizzate. L'oggetto liturgico è prodottotecnicamente non molto raffinato di botteghe locali. | 
| definizione | turibolo | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ancona | 
| comune | Corinaldo | 
| ente schedatore | S70 | 
| ente competente | S70 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barucca G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Andreani M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/DG BASAE/ Andreani M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2010 |