| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00152992 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi storica; analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale, esecutore(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ sagomatura |
| misure | alt. 85, largh. 103, prof. 58, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'ingìnocchiatoio, di linea molto semplice, è composto da una pedana retta n gelare sulla quale poggiano su ogni lato due colonnine che reggono il po ggiamano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile apprtiene ad una produzione minore del XIX secolo in Umbria. La sua struttura molto lineare rispecchia il gusto decorativo di questo perio do collocandolo in un ambito artigianale locale. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Coop. Techne; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: Odorisio G. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tassini A. (2006) |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 1996; 2006 |