| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | caminiera, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00077952 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | villa, Villa del Cardinale, NR (recupero pregresso), interno, piano primo, sala dell'Allegoria della Carità, caminetto |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ pitturalegno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 250, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | articolata in 2 ordini: inferiore composto da 2 brevi paraste ornate da mo tivi vegetali; specchiatura centrale con profilo superiore modanato mistil ineo con mensole centrale sopra a palmetta/ superiore composto da 2 parast e con profilo esterno modanato ornato da 2 elementi vegetali discendenti, e specchiatura interna con motivi vegetali; specchiatura centrale ornata d a motivo di intreccio con elementi vegetali, fiocchi, armatura e lancia, s cudo e faretra, emblemi dell'impero austriaco ed insegne militari con coro na d'alloro; include cornice a luce ovale con bordi modanati e tralci di a lloro, e fastigio con corona imperiale/ cimasa modanata aggettante con car toccio centrale tra motivi vegetali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tipologia ornamentale settecentesca di gusto rococò che interessa elementi d'arredo, come caminetti e caminiere, porte e sovrapporte, sia nelle sale del piano primo che del piano terreno. Il caminetto sottostante è composto da una cornice a fascia con bordi moda nati e profilo interno mistilineo, ornata da motivi vegetali in rilievo, p urtroppo oggi parzialmente asportati. La caminiera in oggetto, realizzata in stucco con raffinati intrecci chius i disposti simmetricamente intorno all'ovale centrale, prevedeva l'inserim ento di pannelli decorativi dipinti e di specchi, secondo il gusto dell'ep oca ed in sintonia con la decorazione delle porte e con gli arredi. Riguardo agli elementi decorativi, compaiono qui, insieme alle insegne e a i simboli militari, anche gli emblemi imperiali della Casa d'Austria: l'aq uila bicipite coronata, simbolo dell'impero Austro-Ungarico. Ciò va probab ilmente messo in relazione con la visita dell'imperatore Francesco I e Car lotta di Baviera nel 1819, ospiti illustri per i quali fu probabilmente al lestita questa zona della villa ed arricchita adeguatamente la decorazione degli arredi. Va precisato che, tra i numerosi interventi effettuati nel corso del Sette cento sia nell'edificio che nel parco circostante, si registra, come in qu esto caso, l'aggiunta di elementi d'arredo di gusto tardo-barocco e rococò , con raffinate ebanisterie e stucchi di fattura ricercata. Si ricorda che l'antica villa cinquecentesca, edificata per volontà e comm issione del cardinale Fulvio Della Corgna (v. scheda n.00076317), fu vendu ta nel 1645 da Fulvio IV Della Corgna a Cornelio II Oddi. La famiglia Oddi -Oddi Baglioni ne rimase proprietaria fino al 1891, quando fu acquistata d al cavaliere Francesco Cesaroni per essere poi nuovamente venduta nel 1926 a Luigi Parodi, dai cui eredi è stata infine alienata nel 1996 a favore d el demanio. |
| bibliografia | Vasari G.( 1906)v. VII, pp.606-608; Canuti F.( 1926)pp.275-280; Sapori G.( 1982)pp.27-61; Ciampolini M./ Salimbeni Ventura( 1988)pp.378-9/ 833 |
| definizione | caminiera |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| toponimo | Colle Umberto (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cannistrà A.; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.136300 |
| longitudine | 12.394855 |