| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peso di bilancia, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00017061 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto XXII |
| datazione | sec. XI ; 1000 - 1099 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito longobardo(documentazione) |
| materia tecnica | bronzo/ agemina/ argentatura |
| misure | gr., alt. 5.3, largh. 5.2, prof. 1.3, 316 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | il blocchetto di bronzo reca sulle facce maggiori in agemina due monogramm iNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tosti (1872, pag.73) interpreto` i segni ad angolo retto ai quattro angoli di ciascun monogramma come indicazione della quarta parte di un peso. Inoltre restrinse anche l'appartenenza dell'oggetto a soli quattro Trasmondi , conti Longobardi di Chieti : uno vivente nel 993; il secondo nel 1051; il terzo nel 1062 ed il quarto nel 1085. Questo in base al fatto che di altri tre Trasmondi si conoscono i nomi delle rispettive mogli, nessuna de le quali è Grosmunda. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia |
| bibliografia | Santi F.( 1969)pag.165 |
| definizione | peso di bilancia |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi A.M.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Sanesi A.R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |