| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00007613 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| contenitore | convento, francescano, Convento S. Francesco al Prato |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1840 - 1840 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | alt. 103, largh. 28, prof. 4, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Lastra rettangolare raffigurante un festone con frutta, fiori e foglie trattenuti da una cintura e legati con nastri ad un anello posto in alto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il calco è tratto dalla formella originale in marmo, facente parte della facciata della chiesa di San Bernardino, eseguita dallo scultore Agostino di Duccio tra il 1457 e il 1461, collocata a fianco dei portali. Il calco fu eseguito nel 1840 dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Perugia sotto la direzione di Silvestro Massari. Risulta che il calco fu formato a "tassello di creta". In basso a sinistra compare il n. 16, riferentesi ad una numerazione non identificata. |
| committenza | Massari Silvestro (1840) |
| bibliografia | Cecchini G.( 1954)p.197; Zanoli A.( 1967)pp.169-196 |
| definizione | calco |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Soggetto opera finale/originale: decorazione vegetale, Autore opera finale/originale: Agostino di Duccio, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: PG/ Perugia/ Oratorio di Sa |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romano M.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.112995 |
| longitudine | 12.387614 |