| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00007469 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Farncesco al Prato |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliola/ modellatura |
| misure | alt. 220, largh. 57, prof. 84, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Statua del Dio Marte posta su basamento rettangolare e raffigurata con l'elmo dall'alto lophos e un frammento di faretra nella sinistra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il calco è tratto dalla statua in marmo nota come il Marte Borghese, conservata al Louvre, copia di un originale attico ascrivibile alla seconda metà del V secolo a.C., da alcuni attribuito allo scultore Alkamenes. Non si hanno notizie relative alla sua acquisizione, tuttavia, poichè quasi tutti i calchi della Accademia di Belle Arti di Perugia vennero acquisiti nei primi decenni del XIX secolo, e poichè la tecnica di esecuzione è sempre la stessa ("tassello di gesso" gettato in scagliola), si ritiene che anche questo calco sia databile in quel periodo. |
| bibliografia | Giglioli G.Q.( 1955)v.I, p.456 |
| definizione | calco |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Soggetto opera finale/originale: Ares Borghese, |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romano M.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.112995 |
| longitudine | 12.387614 |