| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | collage |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00621398 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura napoletana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | carta/ impressioneseta/ vellutoseta/ rasofilo dorato/ lavorazione a fusellitela/ ricamo in oro |
| misure | cm, alt. 32, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il collage su carta rappresenta una nobildonna in piedi di prospetto mentre sorregge con una mano la nappa di un tendaggio e con l'altra indica il pavimento. Dietro di lei una colonna e la balaustra di una terrazza da cui si intravede un giardino alberato. Il piccolo quadro è eseguito in parte con ritagli di carta con frammenti di incisione: il paesaggio sul retro, la colonna, la balaustra, la testa i capelli le braccia e le mani della nobildonna. L'abito con il bustino ricamato e un'alta passamaneria nella gonna è accompagnato da un mantello dipinto ad ermellino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare è stato eseguito come l'Inv. Stoffe 6233, con un incisione proveniente da una bottega parigina dell'ultimo quarto del XVIII secolo, datazione confermata dall'abito e dall'acconciatura della nobildonna (cfr. F.Borroni Salvadori-L.Chimirri,1983). Sono documentati collage polimaterici che hanno utilizzato incisioni di simile provenienza, con dettagli, quali l'esecuzione dell'abito d'ermellino molto affini (V.Abbate -E.D'Amico, 1993), datati al XVIII secolo, utilizzando fogli già in circolazione. Il tipo di lavoro, caratteristico di Napoli o Palermo, rientra nello sperimentalismo tecnico tipico del XVIII secolo, allorché in molti ambiti decorativi si cercavano modi ed esecuzioni di grande effetto finale, ma più rapidi ed economici. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, PO, Prato |
| bibliografia | Borroni Salvadori F./ Chimirri L.( 1983)pp. 26-27 n. 84; Abbate V./ D'Amico E.( 1993)pp. 21-22, 133-134 |
| definizione | collage |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |