| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | abito femminile, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00621399 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di seta/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, alt. 70, lungh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il merletto ha un fondo a maglie esagonali, ricavate da una torsione semplice, su cui è disposto il decoro eseguito a fuselli, con filato di seta ecrù. Il frammento di abito è decorato all'orlo inferiore da un ricco bouquet floreale di rose, margherite, melograne e foglie organizzate in una forma triangolare che si innalza in verticale e si assottiglia progressivamente fino a diventare un tralcio di fiori minuti. Il modulo è ripetuto regolarmente per tutta l'ampiezza della gonna e, tra una piramide fiorita e l'altra, sono disseminati fiorellini disposti in file parallele e sfalsate, dove il motivo è alternativamente rovesciato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il bell'esemplare, frammento di un abito, testimonia la produzione del merletto 'Blonde' del primo quarto del XIX secolo. Infatti il disegno è ancora impostato secondo lo schema decorativo del I Impero, anche se mostra il gusto naturalistico riportato in auge dal gusto romantico. Il lavoro è eseguito a Caen in Francia centro importante per la produzione di Blonde fin dalla metà del XVIII secolo, ma questo genere di merletti era eseguito anche nelle Fiandre, a Barcellona e dal 1860 nelle East Midlands dell'Inghilterra. La blonde fu tra i primi merletti riprodotti a macchina e ne furono fatte, in grande quantità, anche con filato di lino. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | abito femminile |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |