| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cuffia da notte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294069 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia meridionale(contesto) |
| materia tecnica | cotone/ mussola |
| misure | cm, diam. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La cuffia da notte con la calotta semicircolare, ha una tesa decorata da una semplice ruches dello stesso tessuto ed è sormontata al centro da un fiocco, rifinito con un piccolo bordo a fuselli. E' allacciata sul davanti tramite semplici lacci da utilizzare per stringere ed arricciare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'accessorio da notte è eseguito con forma e materiale molto semplice, testimoniando una lavorazione domestica ed economica, lontana dalla contemporanea produzione di questi oggetti che ancora nei primi due decenni del XX secolo fanno parte del corredo femminile, e sono eseguite con una grande varietà di modelli e di materiali. Questo, nella sua semplicità, richiama le contemporanee cuffie infantili, spesso prodotte con criteri simili. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | cuffia da notte |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |