| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | barba di cuffia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00448854 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, cassettiera |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/ inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Alençon(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
| misure | cm, largh. 11, lungh. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Coppia di barbe di cuffia unite insieme a creare una lunga striscia da acconciatura; eseguite ad ago su un fondo di maglie esagonali semplicemente ritorte e non ripassate a punto occhiello; sul fondo sono disposti in modo regolare piccoli anelli alternati ad un sottile rametto composto da due foglie e un fiorellino. Il decoro si ripete uguale su tutta la superficie, mentre alle estremità stondate e ai bordi simili forme circolari creano un mtivo di rifinitura sagomato all'esterno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le barbe testimoniano la produzione tardo settecentesca della manifattura di Alençon al momento uno dei centri più importanti di lavorazioni ad ago in Francia. Il decoro molto semplificato e disposto simmetricamente su tutto il fondo, testimonia la regola dei merletti tra il 1780 e il 1790. Questi disegni semplificati torneranno ad essere caratteristici nella produzione ottocentesca di Alençon facile da utilizzare nei numerosi bordi di rifinitura, tornati di moda a partire dalla ripresa delle decorazioni durante il primo Impero (S. Janin in Davanzo Poli 1984). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Rare old( 1936)n. 289; Levey S.( 1983); Davanzo Poli D.( 1984)pp. 229-240 |
| definizione | barba di cuffia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |