| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00233178 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ incisione/ doratura |
| misure | cm., alt. 122, largh. 96, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice ottagonale con sagoma a cassetta. Profilo rilevato con modanatura a toro e cordone a torciglione. Fascia liscia leggermente incavata, battuta rilevata ornata da foglie aperte e sottofoglie d'acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sia nella forma ottagonale, sia nei motivi decorativi scelti e nella loro disposizione, la cornice rivela la propria appartenenza alla manifattura fiorentina. La finezza dell'intaglio e la leggera sobrietà dell'impianto decorativo inducono a datare l'oggetto fra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento in consentaneità con la tela che incornicia. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Cornice fiorentina( 1992) |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Acordon A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |