| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santo francescano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00035173 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 143.5, largh. 55.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: santo francescano. Oggetti: rosario. Paesaggi. Abbigliamento: saio francescano. |
| notizie storico-critiche | Insieme ad altri tre santi francescani (inv. 1890 nn. 7195, 7374, 7375; schede OA nn. 09/00034894, 09/00037715, 09/00037707), la tela faceva certamente parte di un complesso comune forse dedicato alla glorificazione di personaggi appartenenti a quell'ordine monastico. Le tele raffigurano infatti o dei beati francescani appartenenti a qualche congregazione, compagnia o convento locale o dei santi dello stesso ordine ma è quasi impossibile, per gli scarsi attributi con i quali sono rappresentati, riconoscerli come santi specifici. Anche l'ambito di esecuzione è il medesimo per tutte e quattro le tele: certamente toscano, molto probabilmente fiorentino. Ma è difficile accostare queste opere al nome di un artista preciso: esse sono genericamente inquadrabili in un ambiente fra Cigoli e Passignano, forse già con qualche sentore del pietismo curradiano, e da datarsi nella prima metà del Seicento. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1994; 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |