| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porte-enfant |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00227539 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ raso/ merletto a macchina |
| misure | cm, largh. 48, lungh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Porte enfant ha nella parte superiore la tradizionale forma stondata che diventa ad angolo retto nella parte inferiore. Il raso di cotone è imbottito e decorato a trapunta da un motivo a piccoli rombi. Una gala di merletto meccanico rifinisce gli orli, tutto il cuscino e il sacchetto dove si inserisce il neonato; lo stesso merletto usato è usato in varie galette a formare un motivo decorativo di forma triangolare. Un grande fiocco di seta celesta e quattro piccoli posti alle quattro estremità completano la decorazione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nell'ultimo quarto del XIX secolo, nonostante che la forma del porte enfant rimanga per lo più invariata cambia molto la scelta dei tessuti e dei decori: tuttavia tra la fine del XIX secolo e gli inizi del nuovo la produzione più ampia dei corredi infantili, rivolta alla piccola e media borghesia, l'utilizzo diffuso di rifiniture meccaniche e di tessuti più economici, determinano, come in questo caso, una qualità più corrente, anche se di un certo effetto. |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 83 n. 106 |
| definizione | porte-enfant |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |