| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porte-enfant |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00227538 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ batista/ merletto meccanico |
| misure | cm, largh. 35, lungh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | il port enfant ha una forma rettangolare, con gli angoli stondati, e il cuscino ha dimensioni ridotte rispetto alla federa. E' tutto decorato da una plissettaturaverticale e da motivi geometrici a greche orizzontali che, alternadosi regolarmente, ornano la federa e il cuscino. E' completato da una trapunta e da una federa interna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | "Come devono essere i Porte enfant dei nostri bimbi? Svariati secondo i costumi dei popoli sono i modi di fasciare i bimbi, e di dar loro nel primo anno di vita un lettino morbido igienico e caldo. I piccoli materassi con copripiedi si fanno di piuma o di lana, e si coprono di apposite federe il cui risvolto funge da sovracoperta" (La moda illustrata dei bambini, a.III, n. 1 1 marzo 1916). Questa è una delle tante indicazioni descritte nelle riviste femminili da utilizzare per realizzare questo importante accessorio del corredo infantile. L'uso del porte enfant è molto diffuso dal 1870 in poi e le realizzazioni di questi grandi cuscini seguono tutte le bizzarrie della moda infantile. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 84 n. 108 |
| definizione | porte-enfant |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |