| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00226670 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, terzo piano, camera da letto detta delle impannate |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca) - 1699 (ca) [bibliografia; analisi stilistica]; secc. XIX/ XX ; 1890 (ca) - 1920 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura toscana(bibliografia) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | cm, alt. 91, largh. 67, prof. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Base e piano d'appoggio in aggetto, gradino apribile, fronte a balaustri.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'inginocchiatoio è stato ricavato, secondo un uso di moda tra gli antiquari fin dalla fine dell'Ottocento, dalla riduzione di una balaustra di chiesa della fine del XVII secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo Palazzo( 1971)p. 205 n. 74; Pignatti T.( 1962)p. 7 |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |