| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cuffia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00134029 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ tulle/ ricamo |
| misure | cm, largh. 19, lungh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cuffia a fondo a maglie esagonali meccaniche del tipo dei fondi di Lille, con quattro lati dove il filo è ritorto due volte e due lati incrociati, e con decori formati da un grosso filo (cordonet) passato attraverso le maglie e alcuni decori fatti con la macchina con filo spesso e un punto ad occhiello, altri, motivi creati con la sovrapposizione del fondo sul fondo. La cuffia è costituita da due larghe barbe stondate, unite insieme a creare una specie di tesa che si appoggia sulla testa, e congiunte ad un piccolo fondo. Il decoro è formato da motivi di grandi fiori, con foglie lanceolate la parte centrale ha decori più stilizzati, tra cui emergono rami di foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Cuffia regionale del nord di Francia, Normandia e Bretagna, databile nella seconda metà dell'Ottocento al momento in cui hanno subito notevole impulso le macchine per ricami, verso il 1880, e le tecniche si sono notevolmente perfezionate, dal 1840, epoca in cui per la prima volta, si poteva produrre un merletto totalmente meccanico e dal 1841 allorché anche i fili di contorno potevano essere inseriti a macchina. La lavorazione indica tuttavia un buon livello tecnico e il gusto è quello degli anni tardi del XIX secolo, con una ripresa di motivi che avevano caratterizzato i decori di tutto il secolo (Earnshaw). Secondo Palliser Bury F. i merletti di Lille, identici a quelli di Quas, trovarono un grande mercato in Inghilterra, dove eranoben conosciuti e apprezzati al momento in cui se ne appropriò la macchina. |
| bibliografia | Palliser Bury F.( 1902)pp. 237, 238; Earnshaw P.( 1980)p. 119; Eleganza civetterie( 1987)p. 42 n. 47 |
| definizione | cuffia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |